martedì, novembre 18, 2008

JAZZ QUINTET (Vercher, Pozza, Brotto, Conte, Nemeth)

Ottavo appuntamento Fasol Menin Plays Jazz

Domenica 23 Novembre alle ore 21.00 per la prima volta in assoluto jazzisti di fama internazionale si incontreranno per regalare al pubblico nell'ottavo appuntamento Fasol Menin Plays Jazz e secondo appuntamento dell’edizione autunnale dell’AMAfest un concerto davvero unico.

Abbiamo infatti il grande piacere di ospitare nella nostra cantina immersa nelle incantevoli colline valdobbiadenesi i JAZZ QUINTET (Vercher, Pozza, Brotto, Conte, Nemeth).


Tre musicisti italiani e due dell’area newyorchese si incontrano per uno scambio di energia, passione e musica che li rappresenti e che esprima anche il diverso background culturale dal quale provengono. Il filo conduttore è il jazz, le cui caratteristiche sono state interiorizzate e filtrate da ognuno di loro così come fin dagli albori quest’arte ha unito America e Europa. Il repertorio spazia da brani storici del jazz a composizioni originali, non dimenticando mai che l’esplorazione e la ricerca sono sempre fondate sulla conoscenza della tradizione.


Javier Vercher - Sax

Andrea Pozza - Pianoforte

Lino Brotto - Chitarra

Lorenzo Conte - Contrabbasso

Ferenc Nemeth - Batteria


Breve curriculum a fine pagina


Sarà inoltre disponibile il CD presentato da Aaron Tesser & the New Jazz Affair il 28 Giugno in occasione del terzo appuntamento del Fasol Menin Plays Jazz.


Personale di Mario Tavernaro

Non solo musica agli appuntamenti Fasol Menin Plays Jazz: all’interno della cantina ospitiamo la personale dell’artista veneto Mario Tavernaro che ha anche interpretato per ArtePerBacco durante un evento performatico a Valdobbiadene nel mese di marzo, una scultura alta un metro e mezzo a forma di tappo di spumante, il TappoPerBacco.


Organizzazione

Vista la limitata disponibilità di posti vi preghiamo di inviarci una Mail di prenotazione a myprosecco@fasolmenin.com, specificando il nome e cognome ed il numero di cellulare, Vi risponderemo con una nostra eMail di conferma. In alternativa alla Mail potete chiamarci allo 0423.974262.


Durante l'intervallo verrà offerto un piccolo assaggio dei vini della Fasol Menin. Avrete inoltre l’opportunità di scambiare idee ed opinioni e di parlare con i musicisti. La chiusura è prevista per le 23.00.


Sarà inoltre possibile acquistare il nostro vino, oltre che nelle classiche confezioni da 6 bottiglie, anche nello nostre eleganti confezioni da 2 e da 3 bottiglie, ideali per celebrare una ricorrenza o come omaggi natalizi.


Ingresso unico 10,00 € - (Inferiori 12 anni Ingresso libero)


Vi aspettiamo numerosi

Silvana e Massimo

Cantina Fasol Menin

Via Fasol e Menin, 22

31049 Valdobbiadene – TV

0423-974262

myprosecco@fasolmenin.com

www.fasolmenin.com

*Il programma potrà subire variazioni, per gli aggiornamenti consultate il sito www.fasolmenin.com. Il concerto si terrà all'interno

AMAFest: Il Festival

AMAfest è un festival che esalta l’arte, i suoni e i sapori di una terra che ha ancora tanto da offrire ad un pubblico amante del bello e del genuino. Sono le colline che si rincorrono da Possagno a Vittorio Veneto, l’Altamarca trevigiana, generosa di paesaggi suggestivi e ricca di risorse enogastronomiche.

Gli spettacoli sono ospitati all’interno delle cantine di produzione del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano DOC e della DOC dei colli Asolani e del Montello. Arteperbacco sta predisponendo il programma per l’edizione AMAFest 2009, per informazioni contattate Mara mara@arteperbacco.com, cell. +39.345.4374100 o consultate www.amafest.it .

Organizzazione a cura di

Arteperbacco Srl

Via Colombo 1- Conegliano

Tel. 345.4374100 / 345.4374044

www.arteperbacco.com


Curriculum musicisti

Lino Brotto

Conseguentemente allo studio della chitarra classica, approfondisce lo studio del jazz con Battista Lena, Tommaso Lama, Antonio Cavicchi e Sandro Gibellini. Vince numerose borse di studio tra cui quella prestigiosa del Berklee Collage of Music che gli permette di suonare con musicisti del calibro di Billy Pierce, George Garzone, Mick Goodrick e molti altri.

Lorenzo Conte

Contrabbassista formatosi al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si dedica esclusivamente alla musica jazz da diversi anni. Ha suonato a lungo con il quartetto di Tom Kirkpatrik e collabora stabilmente con Robert Bonisolo, Paolo Birro, Andrea Pozza, il gruppo “Breakers” e altri. Nella sua attività discografica compaiono 10 cd con il batterista Bobby Durham e registrazioni con il flautista Sam Most e l’artista Lee Konitz.

Ferenc Nemeth

Nasce in Ungheria dove inizia a suonare la batteria all’età di tre anni. A quattordici studia percussioni al Richter Jànos Conservatory in Gyor e a diciotto frequenta il Franz Listz Academy of Music, divenendo presto uno dei più conosciuti batteristi jazz dell’Ungheria. Dopo aver vinto una borsa di studio per il Berklee Collage of Music si trasferisce a Boston dove si specializza ulteriormente. Attualmente vive a New York.

Andrea Pozza

Giovanissimo inizia lo studio del pianoforte dedicandosi contemporaneamente al jazz e alla musica classica. Le sue collaborazioni più significative e durature sono quelle con Gianni Basso, Tullio De Piscopo, Dado Moroni, Carlo Atti, Luciano Milanese, Steve Grossa, Sal Nistico, George Coleman, Eliot Zigmund, Dick de Graaf, George Robert. Da marzo 2004 fa parte del quintetto di Enrico Rava.

Javier Vercher

A diciassette anni si diploma in pianoforte e clarinetto al Joaquin Rodrigo Conservatory di Valencia e subito dopo inizia ad esplorare la musica jazz. Vinta la borsa di studio al Berklee Collage of Music. Nel 1999 suona per due anni con il leggendario batterista/compositore Rakalam Bob Moses e con i più grandi jazzisti. Nel 2003 forma un trio con il batterista texano Branner Temple e il bassista Chris Higgins, ed ha da poco concluso un tour in Sudamerica con Alejandro Sanz.

Nessun commento: